Lamezia Terme

€140,00

Disponibile
Non disponibile
Selezionato
Tipo di Tour: Tuor programmabile
Durata: 1 giorno
Numero massimo di persone: 40
Località: Calabria
Giudizio:
Data di partenza:
Return date:
Piloti:
Passeggeri:

Numero minimo partecipanti: 12
(ad es. 6 piloti + accompagnatori o comunque fino al raggiungimento numero)

Quote di partecipazione:
• Euro 140,00 persona con Ducati Scrambler 800
• Euro 150,00 persona con Ducati Multistrada 950
• Euro 170,00 persona con Ducati Multistrada 1200
• Euro 50,00 passeggero

La quota comprende:
• noleggio moto
• partecipazione alla visita dei Giganti di Fallistro
• pranzo in ristorante con menu sopraindicato

La quota NON comprende:
• carburante
• eventuali portate non comprese nel menu sopraindicato
• quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende“

Loading Maps

La nostra escursione di oggi inizia dal Punto nolo Bikode da dove a soli 2 chilometri, prendiamo la SS 280 in direzione Catanzaro – Crotone. Percorreremo la SS 106 Jonica fino a Crotone. Alla rotatoria di località Passovecchio svoltiamo a sinistra e ci innestiamo sulla SS 107 Silana - Crotonese, che unisce la Città di Crotone con quella di Paola sulla Costa del Tirreno e che oggi percorreremo fino alla Città di Cosenza. 25 chilometri ci separano dalla nostra prima meta odierna: Santa Severina ed il suo Castello.

Il maestoso castello normanno, è stato eretto agli inizi dell'XI secolo sulle rovine di una precedente fortificazione bizantina. Nel corso dei secoli venne modificato ed ampliato ed oggi si presenta magnificamente conservato grazie alla massiccia opera di restauro messa in atto dal Comune. Considerato una delle opere militari più belle e complesse della Calabria, sfoggia un quattrocentesco mastio quadrato con quattro torrioni angolari e quattro bastioni sporgenti. E'incorniciato da imponenti mura merlate e circondato per tre lati da un fossato. Custodisce un'intricata rete di labirinti sotterranei oltre che magnifiche scuderie con resti di antichi affreschi medievali. Preziosi stucchi e dipinti barocchi adornano le sale della roccaforte mentre dal belvedere cinquecentesco si gode di una vista incantevole che si spinge sino a Crotone e al Mar Ionio. Ma non è il solo Castello a meritare una visita. Tra le meraviglie bizantine che impreziosiscono il borgo, non a caso inserito nel circuito dei Borghi più Belli d'Italia, vale la pena concedersi una passeggiata nel quartiere della Grecìa, nella zona orientale del paese, che ha mantenuto praticamente inalterata l'originaria struttura urbanistica. Qui le case sono quasi un tutt'uno con la roccia ed è possibile distinguere facilmente quelle edificate dalle famiglie più agiate, che si ergono in cima al colle, da tutte le altre che si presentano, invece, scavate nella roccia. Il panorama che si gode dal colle su tutto il Marchesato è di quelli da incorniciare, ma vale la pena interrompere la contemplazione per proseguire nell'esplorazione, inoltrandosi nel vicino rione della Iudea, antico quartiere ebraico sino al XVI secolo.
Lasciamo Santa Severina, riscendiamo sulla SS 107 in direzione Cosenza.
A circa 55 chilometri, dopo avere superato San Giovanni in Fiore, seguiamo la segnaletica
"Croce di Magara – I Giganti della Sila Riserva Naturale", raggiungendo così la sconda meta del nostro tour di oggi: i giganti di Fallistro.



Unico nel suo genere, questo maestoso bosco secolare nel centro della Calabria sopravvive intatto dal Seicento all’ombra dei suoi imponenti “patriarchi”, che danno origine a un grandioso spettacolo della natura. Si conservano alberi alti fino a 45 metri, dal tronco largo 2 e dall’età straordinaria di 350 anni, testimoni delle antiche selve silane. Un bosco ultracentenario con oltre 60 esemplari di pini larici e aceri montani piantati nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato al FAI nel 2016. La selva fu sfruttata nei secoli dai pastori per estrarre dai tronchi una resina infiammabile come la pece; era una risorsa preziosa che tra Sei e Settecento fu oggetto di numerosi provvedimenti del governo di Napoli, emessi per limitare le frequenti minacce di abbattimento. Con la Seconda Guerra Mondiale, i terreni furono espropriati e reintegrati poi nel patrimonio dell’Ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali che, insieme alla famiglia Mollo, promosse l’istituzione dell’attuale Riserva Naturale Guidata Biogenetica allo scopo di studiare, conservare geneticamente e tutelare questo patrimonio storico-naturale di enorme valore. L’intervento dell’uomo, oggi, ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso, e poter così osservare l’evoluzione naturale del bosco offrendo un ambiente spontaneo ad animali che vivono ormai in pochi altri luoghi del Paese.
Ci fermiamo per il pranzo.
Riprendiamo il nostro viaggio per raggiungere Cosenza reinnestandoci sulla SS 107. E' d' obbligo a circa 6 chilometri effettuare una brevissima deviazione per percorrere il centro di una delle più note e frequentate località turistiche dell' intera Sila, Camigliatello.
Circa 40 minuti alla guida ( 33 chilometri ), scendendo dai 1300 di altitudine di Camigliatello Silano ai 238 metri di Cosenza.
Il Corso Mazzini, in particolare è la nostra terza ed ultima meta del viaggio.
ll MAB ( Museo all'Aperto Bilotti ) è collocato sull’arteria principale della parte nuova della città di Cosenza. Un sapiente progetto, realizzato grazie alle donazioni dei mecenati cosentini Carlo ed Enzo Bilotti, che vede opere di grandi maestri quali l’enigmatica e simbolica composizione di “San Giorgio ed il Dragone” di Dalì, diverse opere di Giorgio De Chirico, il “Lupo della Sila” dell’artista calabrese Mimmo Rotella ed ancora opere di Consagra, Manzù, Emilio Greco e Sasha Sosno. In pratica una mostra all’aperto.

Con questa passeggiata/visita all' aperto abbiamo terminato la nostra interessante e gradevole giornata. Prendiamo l' Autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Reggio Calabria. A 65 chilometri, all'uscita di Lamezia Terme dirigiamoci in direzione Catanzaro sulla SS 280. L' uscita è a Maida a 5 chilometri.
Le Tre Colonne di SACHA SOSNO: marmo di Carrara (cm 251 x 107.5 x 4.8) con propria base (cm 20 x 143 x 69). L’opera, esemplare unico, è una realizzazione originale dell’artista, che la creò nel 2008 appositamente per il MAB di Cosenza: l’autentica è firmata da Marisa del Re della New York Master Exhibitions. Le opere cosentine di Sacha Sosno esprimono a pieno la visione dell’artista che, svuotando le masse degli oggetti e giocando coi vuoti, lascia allo sguardo del visitatore la ricomposizione di ciò che manca nella scultura. Di Sacha Sosno anche Sette di cuori, la carta da poker intagliata in marmo bianco di Carrara (cm 127 x 200 x 15) poggiante su una base di granito grigio proveniente dalle cave silane, lavorato da Lucio Ghio. Commissionata da Carlo e Vincenzo Bilotti, nel Sette di cuori, il numero è riferito ai sette colli della città di Cosenza mentre il segno del cuore testimonia l’amore dei fratelli Bilotti per la loro città natale.

Il Grande Metafisico di GIORGIO DE CHIRICO: la scultura è stata fusa in lega di bronzo con patina scura e dorata nel 2009 (cm 320 x 86 x 104). Prodotta in un unico esemplare, è ispirata all’opera omonima scolpita da De Chirico nel 1985 e si rifà a un dipinto con lo stesso soggetto eseguito nel 1917. La fusione è stata realizzata dalla fonderia Bonvicini di somma campagna (VR) e l’autentica dell’opera è conservata all’Archivio Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Soggetto dell’opera è l’enigmatico manichino di De Chirico che qui veste i panni del metafisico e del matematico ornati con squadre, righelli e strumenti di proiezione geometrica, ma anche di elementi della cultura classica come il frontone di un tempio greco, a testimoniare il suo forte legame con il mondo ellenistico. Di De Chirico anche Grandi Archeologi (cm 170 x 120 x 120), scultura fusa nel 2008 nella Fondazione Taviani Realizzazione Srl, costituita da una lega di bronzo con patina scura. È un esemplare unico tratto da una copia modellata dall’artista nel 1968, contrassegnato dal numero 0/0 e reca impressa sulla base la firma dell’autore. Rappresenta i due archeologi, seduti uno accanto all’altro nell’atto di meditare su un passato mitico, non con atteggiamento di rimpianto, ma come ricordo delle radici. Continuando il percorso del MAB, si incontra un’altra delle opere di Sacha Sosno, I Bronzi di Riace, acciaio smaltato in rosso (cm 271 x 120 x cm 1,5). L’opera, realizzata nel 2006, è anch’essa esemplare unico: l’autentica è firmata da Marisa del Re della New York Master Exhibitions.

La Rinascita della Cultura di MIMMO ROTELLA: lega di bronzo con porzioni dorate ( cm 210 x 109 x 120 ) e con basamento (cm 105 x 119 x 128) è stata fusa ed assemblata in esemplare unico dall’artista e reca in basso la sua firma. È alta due metri, poggia su un basamento in pietra di San Lucido alto circa un metro ed è stata realizzata nella Fonderia Artistica Mapelli di Cesate (Milano). La scultura fu commissionata al maestro Rotella dall’Amministrazione comunale di Cosenza nella realizzazione del progetto “ La città come museo aperto”. In seguito ai tragici eventi dell’11 settembre 2001, il maestro Rotella volle rappresentare in quest’opera l’allegoria della rinascita della cultura considerando questa uno dei pochi mezzi per sconfiggere il terrorismo e l’incomunicabilità e favorire altresì la pace fra i popoli. Da una catasta di libri, dunque, si staccano alcuni elementi, libri nell’atto di spiccare il volo come degli uccelli, a esprimere l’innalzamento dell’ingegno umano in grado di sconfiggere ogni forma di fondamentalismo. Essendo poche le opere scultoree presenti nella produzione artistica dell’artistica, La Rinascita della Cultura è da considerarsi particolarmente importante e ormai parte integrante del MAB. Così come la seconda opera del maestro Rotella, Il lupo della Sila, granito verde (cm 120 x 147 x 38,5 ) con propria base (cm 17 x 180 x 88). La scultura, esemplare unico, commissionata all’artista da Vincenzo Bilotti, è l’ultima opera di Rotella che ne realizzò il prototipo in legno in attesa che la scultura finale fosse realizzata in marmo verde dagli scalpellini di Carrara a Milano. Il lupo ululante, nella sua particolare dinamicità, vuole esaltare una cultura popolare calabrese, e cosentina in particolare, profondamente legata alla montagna.

La Grande Bagnante N.2, lega di bronzo (cm 225 x 68 x 62) con propria base (cm 9,5 x 42 x 6 8,5), eseguita da EMILIO GRECO nel 1967. Fu acquistata da Carlo Bilotti dalla Irving Gallaries Inc. di Palm Beach, Florida. L’opera fa parte del secondo ciclo delle Grandi Bagnanti, tema ricorrente nella scultura di Emilio Greco, che si rifà chiaramente all’arte classica e rappresenta la versione moderna della Venere dell’antichità, simbolo di fascino e amore. Bilotti, nel 2004, donò un’altra delle Bagnanti, quella del 1959, alla Galleria Nazionale di Cosenza.

Ettore e Andromaca: ultima opera di De Chirico presente nel MAB. Lega in bronzo con patina scura, 8cm 230 x 115 x 77) con propria base (cm 10 x 116,5 x 82). L’opera è tratta da una copia dell’edizione del 1986, a sua volta realizzata dall’originale. La scultura è la diretta espressione del desiderio dell’artista di vedere l’opera realizzata in dimensioni monumentali: l’operazione è stata infatti autorizzata dalla stessa Isabella De Chirico e porta sia la firma dell’artista che il numero 00/00. Si ispira al dipinto dello stesso artista in cui i due protagonisti, presso le Porte Scee, si dicono addio senza potersi abbracciare poiché privi degli arti superiori. Nella scultura, invece, la drammaticità del momento – Ettore saluta la sua donna prima di partire in battaglia, verso una morte certa – appare più profonda poiché esaltata dalla plasticità dei corpi raffigurati in un momento di piena tensione e animata grazie al movimento dei capelli di Andromaca che, come il mantello di Ettore, appaiono mossi dal vento.

San Giorgio e il Drago di SALVADOR DALI’: lega di bronzo, lega di ottone, 8cm 8 x 120 x 76) con propria base (cm 8 x 136 x 82). L’opera è una delle sette copie dell’edizione museale che vede inoltre tre prove d’artista, più due non in commercio e due prove di fonderia e si ispira al dipinto originale dell’artista Saint George et le Dragon (1977). Nella scultura, che riporta fedelmente la tradizione secondo cui San Giorgio salvò la principessa della città libica Selem da un drago che era prossimo a dilaniarla, si esplicita, però, l’intenzione di Dalì di mostrare San Giorgio come simbolo “critico-paranoico”. Il drago è la rappresentazione della ragione umana, in accordo con la visione daliniana della prorompente metamorfosi della normalità delle cose. Accanto a san Giorgio, una figura femminile festeggia l’evento con il braccio innalzando in segno di vittoria.

Testa di Medusa, di GIACOMO MANZU’: lega in bronzo (cm 79 x 75 x 42), realizzata nel 1999 dalla scultura creata da Manzù nel 1946, da cui sono state tratte altre 9 fusioni. L’autentica dlel’opera è a firma di Inge Manzù. L’opera raffigura la testa di Medusa, unica tra le Gorgoni a non avere il dono dell’immortalità, che ebbe il torto di essere l’oggetto del desiderio del dio del mare Poseidone, scatenando le ire della dea che trasformò i suoi capelli in serpenti e fece in modo che il suo sguardo trasformasse in pietra chiunque lo incrociasse. Questo fin quando Perseo la decapitò. Nella scultura presente nel MAB, la violenza classica delle rappresentazioni della Gorgone non è presente: è descritta invece una giovane donna ancora inconsapevole del destino che la attende.

Ferro Rosso di PIETRO CONSAGRA: scultura bi frontale in lastra di ferro tagliata e dipinta con vernice poliuretanica (cm 130 x 113 x 1), opera unica del maestro.

Cardinale in Piedi di Giacomo Manzù: lega in bronzo (cm 300 x 88 x 48), eseguita nel 2004, quinto di 8 esemplari che sono tratti dall’opera originale del 1965. La storia dell’opera è legata ad un viaggio a Roma in cui lo stesso Manzù rimase colpito dalla visione del Papa sul trono pontificio al cui fianco erano due cardinali in atteggiamento solenne. Visione che colpì a tal punto l’artista da divenire soggetto tenuto in grande considerazione nella sua opera, ma a cui non si debbono attribuire significati religiosi, ma solo la rappresentazione, attraverso linee essenziali e decise, del potere e dell’impenetrabilità.

Paracarro Grigio Bardiglio, Paracarro Bianco di Arni, Paracarro Rosato di Toscana e Paracarro Noce di Siena: opere di Pietro Consagra, in marmo travertino scolpito a mano (cm 186 x 54 x 43) con proprie basi di cm 46 x 58 x 41. Realizzati in esemplari unici dal Laboratorio di Sem Ghilardini a Pietrasanta nel 1991, hanno le autentiche a firma Gabriella Consagra. Isolata rispetto alle altre, la Bifrontale Rosa Scuro di Toscana, travertino scolpito a mano 8cm 371 x 210 x 62, 5) con propria base ( cm 35 x 176 x 84), con autentica e realizzazione identiche alle altre, così come negli intenti dei Paracarri minori, ma raddoppiata in dimensioni per dominare lo spazio circostante. Per l’artista, esponente del gruppo astrattista “Forma”, la scultura è espressione del ritmo della vita contemporanea e in essa gli elementi plastici sarebbero la sintesi formale delle azioni dell’uomo a contatto con gli ingranaggi di questa società.

Testa di Cariatide di AMEDEO MODIGLIANI: La Testa di cariatide è la fusione in bronzo di un modello in legno del 1910 oggi conservato in museo australiano. La scultura attinge dalla classicità greca, contaminata dalla purezza dell’arte africana di cui vi fu una grande mostra a Parigi nel 1906 con avveniristici occhi opachi tipici nei volti di donna. In un periodo dove prevaricava l’astrattismo Modigliani rimase legato alla grande cultura figurativa rinascimentale e in quest’opera è riconosciuta una delle più alte sintesi di classicismo e purezza.
Antipasto della Filanda: crespelle, polpette di manzo con limone candito e cipolla di tropea in agrodolce, sfornatino soft dello chef;
Primo a scelta tra: pappardelle ai porcini e paccheri alla silana (funghi e salsiccia);
Secondo a scelta tra: stinco di maiale e patate e grigliata mista con patate;
Vino Magliocco 0,25 lt;
Caffè.

Most Wanted